Type Design
Build your own variable font :)
16 ore * 19/20/21 Marzo 2021
Typebreak è un progetto personale sul disegno di caratteri tipografici, iniziato ad Aprile 2020 da Alberto e Giulia quando pandemia e lockdown ci hanno costretti ad aver troppo tempo libero e continuare i nostri rapporti a distanza. Rappresenta una sorta di pausa e rottura dalla vita di tutti i giorni e dal lavoro. È partito da un semplice messaggio di Whatsapp e continua tuttora con infiniti messaggi e scambi di opinioni, con voglia di emergere e con l’obiettivo di diventare una fonderia di caratteri indipendente.
+ Alberto Guerra è un graphic e type designer laureato in design presso UNIRSM con una tesi sui caratteri variabili e la loro applicazione, ed è membro de La Scuola Open Source nel gruppo didattica e comunicazione. Attualmente collabora con studio CH-RO-MO, ed è coinvolto in vari workshop e attività sul disegno tipografico e sui variable font.
+ Giulia Zafferani è una graphic e visual designer laureata in design presso UNIRSM. Attualmente frequenta il Master in Visual Communication & Iconic Research presso Hochschule für Gestaltung und Kunst FHNW a Basilea.
Quando
Obiettivi
Costi iscrizione
Pre requisiti
Software Necessari
Numero Max Partecipanti
Certificati
Quando
3 Giorni da 16 ore complessive
Venerdì 19/03/2021
14.30 / 15 ⟶ 19 (4 ore)
Sabato 20/03/2021
10 ⟶ 13 / 14 ⟶ 19 (7 ore)
Domenica 21/03/2021
10 ⟶ 13 / 14.30 ⟶ 16.30 (5 ore)
Obiettivi
Durante il workshop verranno fornite le basi del disegno tipografico, presentati i principali font-editor (Glyphs, FontLab7) e proposto un concept per l’avvio della progettazione di un proprio carattere variabile.
Dopo una fase concettuale sul proprio font le bozze di progetto verranno riportate in digitale con le accortezze proprie dei variable font tramite la progettazione di due o più assi di variazione.
L’output finale sarà un carattere variabile display con varie visualizzazioni e possibilità di utilizzi.
Pre requisiti
-
Interesse per i caratteri tipografici
-
conoscenze base di Illustrator, InDesign
Software Necessari
Per partecipare al workshop, sono necessari:
(da scaricare più vicino possibile alla data del workshop la trial completa dura 30gg)
Glyphs / only MAC user
Costi iscrizione
80€ interni ad UNICAM (studenti, dottorandi)
120€ esterni ad ’UNICAM
Numero Max Partecipanti
20 persone
Certificati
-
n°3 cfu per studenti iscritti alla SAAD;
-
attestato di partecipazione.
Parametric Design
& Architecture
Grasshopper Advanced
30 ore * 5/6/7/8/9 Maggio 2021
Chi è Pio Lorenzo Cocco?
Consegue la Laurea Magistrale in Architettura presso l’Università Federico II di Napoli, con una tesi che fonde design computazionale ed antiche tecnologie costruttive. Consegue poi il master BIM Manager presso il Politecnico di Milano, affrontando il tema del Generative Design nel workflow BIM. Lavora come Computational Designer e consulente BIM, collaborando con diverse realtà, tra cui A>T Arturo Tedeschi e Studio Kami. È il fondatore di Cocco Architettura, studio professionale e Authorized Rhino Training Center che offre corsi di formazione volti all’innovazione digitale per l’architettura e il design.
5 Giorni da 30 ore complessive
Mercoledì 5/05/2021
09⟶13 / 14⟶16 (6 ore)
Giovedì 6
09⟶13 / 14⟶16 (6 ore)
Venerdì 7
09⟶13 / 14⟶16 (6 ore)
Sabato 8
09⟶13 / 14⟶16 (6 ore)
Domenica 9
09⟶13 / 14⟶16 (6 ore)
-
Modellazione e gestione avanzata di geometrie complesse tramite i plugin Weaverbird e Pufferfish
-
Pannellizzazione di geometrie complesse con Lunchbox
-
Modellazione di geometrie a membrana tramite simulazione fisica con Kangaroo
-
Analisi ambientali e conversione dei dati ambientali in input per la progettazione architettonica con Ladybug
-
Strategie di ottimizzazione basate su algoritmi evolutivi utilizzando il solver Galapagos
-
Modellazione e analisi di elementi strutturali con Karamba
-
Visualizzazione dei modelli di Grasshopper su pagine web con ShapeDiver
-
Visualizzazione dei modelli di Grasshopper per la realtà aumentata con Fologram
BIGLIETTO SINGOLO
Studenti e dottorandi iscritti ad un Ateneo* 160€
BIGLIETTO SINGOLO
Professionisti esterni (non studenti) 360€
*Biglietti non rimborsabile.
Conoscenza base di Grasshopper
Per partecipare al workshop, sono necessari: Rhinoceros 7 (versione di prova per 90 giorni), Grasshopper (incluso nell’installazione di Rhino 7), (incluso in Grasshopper), Pufferfish, Lunchbox, Weaverbird, Ladybug, Karamba, ShapeDiver, Fologram
Max 20 partecipanti.
*Attivazione del corso al raggiungimento
di n°10 iscritti
-
n°3 cfu per studenti iscritti alla SAAD
-
Attestato di partecipazione firmato da Pio Lorenzo Cocco in qualità di Authorized Rhinoceros Trainer (ART)
Quando
Obiettivi
Costi iscrizione
Pre requisiti
Software Necessari
Numero Max Partecipanti
Attestati
QUANDO
5 Giorni da 30 ore complessive
Mercoledì 5/05/2021
09⟶13 / 14⟶16 (6 ore)
Giovedì 6
09⟶13 / 14⟶16 (6 ore)
Venerdì 7
09⟶13 / 14⟶16 (6 ore)
Sabato 8
09⟶13 / 14⟶16 (6 ore)
Domenica 9
09⟶13 / 14⟶16 (6 ore)
OBIETTIVI
-
Modellazione e gestione avanzata di geometrie complesse tramite i plugin Weaverbird e Pufferfish
-
Pannellizzazione di geometrie complesse con Lunchbox
-
Modellazione di geometrie a membrana tramite simulazione fisica con Kangaroo
-
Analisi ambientali e conversione dei dati ambientali in input per la progettazione architettonica con Ladybug
-
Strategie di ottimizzazione basate su algoritmi evolutivi utilizzando il solver Galapagos
-
Modellazione e analisi di elementi strutturali con Karamba
-
Visualizzazione dei modelli di Grasshopper su pagine web con ShapeDiver
-
Visualizzazione dei modelli di Grasshopper per la realtà aumentata con Fologram
COSTI ISCRIZIONE
BIGLIETTO RIDOTTO
studenti e dottorandi iscritti ad un Ateneo* 160€
BIGLIETTO INTERO
professionisti esterni (non studenti) 360€
*Biglietti non rimborsabile.
PRE REQUISITI
Conoscenza base di Grasshopper
SOFTWARE NECESSARI
Per partecipare al workshop, sono necessari: Rhinoceros 7 (versione di prova per 90 giorni), Grasshopper (incluso nell’installazione di Rhino 7), (incluso in Grasshopper), Pufferfish, Lunchbox, Weaverbird, Ladybug, Karamba, ShapeDiver, Fologram
NUMERO MAX PARTECIPANTI
Max 20 partecipanti.
*Attivazione del corso al raggiungimento
di n°10 iscritti
ATTESTATI
-
n°3 cfu per studenti iscritti alla SAAD
-
Attestato di partecipazione firmato da Pio Lorenzo Cocco in qualità di Authorized Rhinoceros Trainer (ART)
Programma
Giornate
PRIMA GIORNATA
09:00 ⏤ 09:15
Apertura della chat virtuale
09:15 ⏤ 9:30
Presentazione Cocco Architettura e presentazione del workshop
09:30 ⏤ 11:30
Plugin Weaverbird: caratteristiche di una mesh, modellazione mesh, conversione brep-mesh, scomposizione di una mesh, algoritmi di suddivisione, trasformazioni
11:30 ⏤ 13:00
Plugin Pufferfish: Tween di curve, superfici e mesh, twisted boxes da curve, superfici e mesh, morph di geometrie
13:00 ⏤ 14:00
Pausa pranzo
14:00 ⏤ 16:00
Esercitazione pratica di sintesi: combinazione tra Weaverbird e Pufferfish per la generazione di pattern complessi
SECONDA GIORNATA
09:00 ⏤ 09:15
Apertura della chat virtuale
09:15 ⏤ 12:00
Plugin Ladybug: Energy Plus Weather files (.epw), visualizzazione dati ambientali (percorso solare, rosa dei venti, sky dome), analisi ambientali (irraggiamento solare, visibilità), creazione e personalizzazione di legende
12:00 ⏤ 13:00
Galapagos: ottimizzazione di geometrie complesse mediante obiettivi, nozioni di Evolutionary Computation, tipologie di solver, funzionamento di Galapagos, criteri e strategie di ottimizzazione, ottimizzazioni multi obiettivo
13:00 ⏤ 14:00
Pausa pranzo
14:00 ⏤ 16:00
Esercitazione pratica di sintesi: modellazione di una torre utilizzando i dati ambientali come input progettuali e ottimizzazione della soluzione mediante l’utilizzo di Galapagos
TERZA GIORNATA
09:00 ⏤ 09:15
Apertura della chat virtuale
09:15 ⏤ 13:00
Plugin Kangaroo: simulazione fisica, comportamento elastico dei materiali, legge di Hooke, Particles-Springs Systems, simulazione di membrane, superfici minime
13:00 ⏤ 14:00
Pausa pranzo
14:00 ⏤ 16:00
Esercitazione pratica di sintesi: modellazione di un padiglione ottenuto mediante simulazione di una membrana
QUARTA GIORNATA
09:00 ⏤ 09:15
Apertura della chat virtuale
09:15 ⏤ 12:00
Plugin Karamba: discretizzazione di una geometria in elementi strutturali (colonne, travi, shell), definizione di vincoli, tipologie di carichi, sezioni, materiali, analisi strutturale, esportazione dei dati
12:00 ⏤ 13:00
Plugin Lunchbox: tipologie di pannelli, strategie di pannellizzazione
13:00 ⏤ 14:00
Pausa pranzo
14:00 ⏤ 16:00
Esercitazione pratica di sintesi: modellazione di una struttura reticolare a guscio e modellazione del rivestimento in pannelli
QUINTA GIORNATA
09:00 ⏤ 09:15
Apertura della chat virtuale
09:15 ⏤ 11:30
Plugin Fologram: introduzione alla realtà aumentata, configurazione del dispositivo mobile, configurazione dei modelli per la realtà aumentata, sincronizzazione, visualizzazione del modello in realtà aumentata tramite dispositivo mobile
12:00 ⏤ 13:00
Plugin ShapeDiver: configurazione dei modelli per la visualizzazione web, condivisione dei modelli
13:00 ⏤ 14:00
Pausa pranzo
14:00 ⏤ 15:30
Creazione di componenti personalizzati, ecosistema Grasshopper, interoperabilità con altri software, sessione Q&A per chiarimenti e approfondimenti
15:30 ⏤ 16:00
Condivisione dei lavori prodotti