

SAAD
Workshok!
Week
22
→ 1 settimana
3 workshops
60 partecipanti

workshop 02
spacescape
Interior Variation
Docenti: Lucia Zamponi e Filippo Nanni di
homu architecture
7 → 9
settembre
2022
_
Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria"
sede Sant'Angelo Magno
Ascoli Piceno




Chi è homu?
homu è uno studio di architettura che progetta edifici, lavorando ad incarichi e concorsi di committenza pubblica e privata, in Italia e all’estero. homu è diretto dagli architetti Lucia Zamponi e Filippo Nanni che hanno un’esperienza professionale decennale maturata presso gli studi internazionali di SANAA e Sou Fujimoto a Tokyo, OMA / Rem Koolhaas a Rotterdam e New York e Dominique Perrault a Parigi. Lucia e Filippo si laureano con lode presso la facoltà di Architettura di Ferrara e studiano presso la Aarhus Arkitektskolen in Danimarca.
Obiettivo corso
Il workshop è inteso come ricerca sullo spazio interno del vivere. La finalità dello studio è uno scenario fatto di variazioni e opzioni che aspira a suggerire situazioni inusuali e inaspettate. La ricerca architettonica e spaziale viene esplicitata attraverso un mezzo, quello del modello di studio, privilegiato per l’immediatezza nella produzione. All’idea segue infatti in maniera intuitiva una formulazione volumetrica e la sua osservazione critica. Le diverse composizioni architettoniche saranno generate tramite una ricerca sulla forma. Il modello di progetto potrà essere grotta, collina, roccia a ritrovare una spazialità spontanea, non codificata e composta da elementi architettonici riconoscibili. La progettazione degli interni è definita dallo spazio tra i volumi, tra le concavità e le convessità, alla ricerca di luoghi del presente, domestici e naturali. Gli oggetti che ne risultano sono allo stesso tempo architettura, città, scultura. Gli studenti potranno mettere a confronto i modelli e nella loro vicinanza riconoscere suggestioni urbane o di paesaggio. Il lavoro compositivo di costruzione dello spazio richiama la ricerca dell’artista israeliano Absalon, la cui tecnica di addizione era volta alla generazione di un continuo riprodursi dello spazio da vivere. La domesticità è intesa come esplorazione, meraviglia e appropriazione di un luogo fisico. L’esito di questo processo è un catalogo di differenti possibilità, luoghi in divenire e della contemporaneità.
Costo biglietto ISCRIVITI
50 €
Quando
dal 07/09 al 09/09
Mercoledì/Giovedì/Venerdì
9.00 – 13.00 / 14:30 – 18.30
Numero partecipanti max:
20
Livello difficoltà
medio
Software
Per partecipare al workshop, utile ma non necessario:
-
Software di grafica 2d/3d tipo Autocad o simile
-
Fotocamera
Prerequisiti
Conoscenza base dei software di grafica statica Adobe, utile ma non necessaria.
Rilascio CFU
3 cfu per studenti iscritti alla SAAD
Programma giornate
PRIMA GIORNATA / 07.09
09:00: ⏤ 13:00
Introduzione
Presentazione homu
Lecture “spacescape”
Presentazione studenti
Formazione dei gruppi di lavoro, 10 gruppi x 2/3 persone
Presentazione della tematica di studio e metodo di lavoro
-
pausa
14:00 ⏤ 18:00
Consegna materiali per il workshop
Introduzione agli strumenti (foam cutter, etc.)
Inizio lavori di gruppo
SECONDA GIORNATA / 08.09
09:00: ⏤ 12:00
Modelli di studio in foam (polistirolo espanso da tagliare con filo a caldo) 1:50.
Ogni gruppo esplora più ipotesi volumetriche
-
pausa
14:00 ⏤ 18:00
Modelli di studio in foam (polistirolo espanso da tagliare con filo a caldo) 1:50
Ogni gruppo esplora più ipotesi volumetriche
> 5 modelli per gruppo in blue foam
Foto dei modelli
Revisione di gruppo
TERZA GIORNATA / 09.09
09:00: ⏤ 12:00
Scelta di un modello per gruppo tra le opzioni proposte
Modello finale in foam (polistirolo espanso da tagliare con filo a caldo) 1:20
Revisione singola
Scelta di un titolo per progetto
-
pausa
14:00 ⏤ 18.00
Finalizzazione del modello
> 1 modello per gruppo in foam dipinto bianco
Allestimento degli elaborati
Presentazione finale
